Fotogallery

    Fiumara

Pec

PEC

RSS di - ANSA.it

Notizie non disponibili

Fiumara e le sue Frazioni

Il comune è suddiviso in frazioni, di cui la principale è San Nicola, sede comunale. Il Rione Terra, arroccato sulla collina in cui sovrasta il cimitero, è il nucleo storico di Fiumara, in cui sorge l'antica chiesa dell'Immacolata, il Palazzo dei Catalani e i ruderi del Castello dei Ruffo di Calabria. Attualmente, il rione è semi-rupestre, ma sono in corso fasi di riqualificazione dei beni architettonici. Un altro grande rione é San Rocco, posto in posizione dominante San Nicola, e in cui sorge la chiesa dell'omonimo santo, oggi parrocchiale. Nei dintorni del rione sorge il convento dei Cappuccini, ora in disuso. Al rione San Rocco è contigua la frazione Croce, da cui parte la strada per il cimitero, dal cui piazzale è possibile godere di una panoramica della vallata e dello Stretto di Messina.



Da San Rocco è possibile raggiungere la provinciale Campo Calabro - Melia, passando dalle contrade Baglio, Adorno, Matiniti e Acquamurata, appartenenti al comune di Fiumara. Dalla provinciale 6, prima di giungere nel centro storico di Fiumara, si transita dalla frazione San Pietro in cui sorgono le chiese di San Pietro e della Madonna delle Grazie. È in questa frazione che il 7 dicembre 1944 nacque il celebre cantautore Mino Reitano, scomparso il 27 gennaio 2009 ad Agrate Brianza , dove risiedeva. In questi ultimi tempi è stata inaugurata una piazza a lui dedicata, proprio vicino la sua casa natale.

Comune di Fiumara
Codice Fiscale 80003310804

P.Iva 00722090800

 

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.272 secondi
Powered by Asmenet Calabria